< Torna a tutti i festival

CINELÀ Festival di Cinema Africano e Oltre

CINELÀ Festival di Cinema Africano e Oltre inaugura la sezione in concorso Africa Short 2023 con l’appuntamento estivo ricco di novità. 
La nuova immagine del festival focalizza con la sua grafica il tema dello sguardo: quello dell’Africa sul mondo e quello del mondo sull’Africa, quello dei giovani sul futuro e delle generazioni di ieri sul passato; sguardi declinati al maschile e al femminile. Questi occhi diventano metafora di visioni multiprospettiche.
Una selezione di 20 cortometraggi di fiction in concorso giudicati da una Giuria Ufficiale Internazionale e da due giurie di giovani: la Giuria degli Studenti e Studentesse dell’Università degli Studi di Verona e la Giuria 37135.
Le opere in concorso sono state scelte tra le migliori produzioni degli ultimi tre anni e realizzate da giovani registi, molti dei quali al loro esordio cinematografico. Cortometraggi che ci racconteranno un’Africa contemporanea, quotidiana, fatta delle vite di uomini e donne, giovani e anziani, che interpretano le sfide che il Continente vive.
Il cinema come sempre si fa portatore di punti di vista, altri e alti, per dare ragione di una visione ampia e complessa di una contemporaneità che è sempre alla ricerca di un equilibrio tra la memoria del passato e il cambiamento necessario per poter sperare ancora nel futuro. È forte e tenace la convinzione che non c’è storia senza preservare la memoria.
Questo è il senso che incarnano i due lungometraggi fuori concorso, Twist à Bamako di Robert Guédiguian e Under the fig trees di Erige Sehiri, che aprono e chiudono le molteplici altre storie che i cortometraggi racconteranno e che contribuiranno a formare quel mosaico rivelatore dell’Africa di oggi, viva e presente più che mai sugli scenari internazionali.
Anche la celebrazione del centenario della nascita del regista senegalese Ousmane Sembène, serata speciale in programma mercoledì 28 giugno con il film La noire de…, rafforza ulteriormente questa prospettiva. Un omaggio al padre della cinematografia africana e senegalese, scomparso nel 2007, che ha saputo interpretare il suo tempo all’insegna della dignità e dell’identità del suo popolo, della sua Africa.
Ecco allora un’altra occasione per esserci, per conoscere, per capire qualcosa di più di questo continente e l’invito lo facciamo in modo particolare ai giovani, a coloro che meglio di tanti altri, domani saranno i protagonisti di una società che ci auguriamo aperta e inclusiva di ogni diversità.

“Abbiamo scelto per questa iniziativa - spiega il direttore artistico - un personaggio tutto colorato che vuole ricordare i cantastorie che ripercorrevano i paesi della pianura raccontando storie, intonando melodie e portando notizie dal mondo: come fa il cinema. Un'immagine con colori e forme antiche per sintetizzare un mondo, quello del cinema, che ha al suo interno passato, presente e futuro”.

Il Legnago Film Festival è organizzato dall’Associazione My Planet 2050 con il sostegno del Comune di Legnago e fa parte del progetto Verona Green Movie Land finanziato dalla Camera di Commercio di Verona. 

La programmazione è a cura del team del Film Festival della Lessinia con la collaborazione del Teatro Salieri. Il coinvolgimento delle scuole si deve all’interesse e alla partecipazione della Fondazione Fioroni e degli assessorati all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Legnago.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

Biglietto per la proiezione € 5,00

Quando
Dal 24 giugno al 1° luglio 2023
Ore19:30; 21:30
CONTATTI ASSOC.
E: info@myplanet.it
Ufficio Stampa
SCARICA IL KIT STAMPA >
E: ufficiostampa@vgml.it 
E – Roma: ufficiostampa_rm@vgml.it
CONTATTI
A: Officina18, Via N. Copernico, 18 – Verona 
E: comunicazione@VGML.IT
© VGML 2022
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram