Dal 25 agosto al 3 settembre il Film Festival della Lessinia, con la sua 29a edizione, guarda alla storia, partendo dallo sguardo romantico dei viaggiatori europei di inizio Novecento sulle montagne italiane, per aprirsi a temi di stringente attualità come l’impatto del turismo e dei cambiamenti climatici di massa sulle terre alte. Un’edizione che mette al centro la Lessinia e Bosco Chiesanuova, ampliando però notevolmente la sua connotazione internazionale.
Sono 122 gli eventi in programma a Bosco Chiesanuova: dieci giorni a cui si aggiunge una serata di anteprima il 24 agosto (novità assoluta) nella Piazza della Chiesa.
Il Festival apre con un’anteprima che guarda al futuro del cinema. Sullo schermo sotto il campanile di Bosco Chiesanuova, il 24 agosto, il Festival propone una selezione di cortometraggi girati in formato verticale in collaborazione con Vertical Movie Festival.
Durante la cerimonia di apertura, venerdì 25, consegna del Premio Protagonisti del Tempo a Fabio Testi. Il premio è assegnato da MyPlanet 2050, l’Associazione promotrice di Verona Green Movie Land.
Il programma vede la proiezione di 90 film provenienti da 40 Paesi con 27 anteprime italiane, di cui 4 anteprime mondiali. A corollario,tanti eventi, tavole rotonde, incontri con registi e autori, laboratori e escursioni. Nell’Osteria e nella Trattoria del Festival potranno essere degustati prodotti enogastronomici della terra veronese, grazie ai piccoli produttori locali per la valorizzazione di un’agricoltura biologica.
INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti:
Online o presso la biglietteria del Teatro Vittoria, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23.00.