Ore 10.00 - Teatro Salieri - Ingresso gratuito riservato alle scuole
Proiezioni LFF 4+ - Film di animazione per le scuole primarie
Ore 18.00 - Sala Riello - Ingresso gratuito
Aperitivo letterario-musicale "Dare voci alle voci: Nicola Guerini JOSEF MYSLIVEČEK: IL “ BOEMO”, AMICO DI MOZART"
Ore 21.00 - Teatro Salieri - Ingresso € 5
Proiezioni di cortometraggi presenta Alessandro Anderloni
Ore 10.00 - Teatro Salieri - Ingresso gratuito riservato alle scuole
Proiezioni LFF KIDS - Film di animazione per le scuole primarie
Ore 18.00 - Sala Riello - Ingresso gratuito
Aperitivo musicale - Gaia Carmagnini e "Altri Posti in Piedi" "Dare voci alle voci: il gioco del doppiaggio"
Ore 21.00 - Teatro Salieri - Ingresso € 5
Proiezioni di cortometraggi presenta Alessandro Anderloni
Ore 10.00 - Teatro Salieri - Ingresso gratuito riservato alle scuole
Proiezioni LFF TEENS - Film di animazione e cortometraggi per le scuole medie
Ore 18.00 - Sala Riello - Ingresso gratuito
Aperitivo musicoletterario - Massimo Bubola "Sognai talmente forte"
Ore 21.00 - Teatro Salieri - Ingresso € 5
Proiezioni lungometraggi - I'm not there (Io non sono qui) di Todd Haynes (135’ / USA / 2017), con la presentazione di Massimo Bubola
Ore 10.00 - Teatro Salieri - Ingresso gratuito riservato alle scuole
Proiezioni LFF YOUGS - Film per le scuole superiori
Ore 18.00 - Sala Riello - Ingresso gratuito
Aperitivo musicoletterario - Alessandro De Rosa "Ennio Morricone. Inseguendo quel suono"
Ore 21.00 - Teatro Salieri - Ingresso € 5
Cerimonia di chiusura - Omaggio a Ennio Morricone con la proiezione di Ennio di Giuseppe Tornatore (150’ / Italia, Belgio, Olanda, Giappone / 2021) con la partecipazione di Pierluigi Pietroniro (violino) e Alessandro De Rosa, presenta Alessandro Anderloni.
“Abbiamo scelto per questa iniziativa - spiega il direttore artistico - un personaggio tutto colorato che vuole ricordare i cantastorie che ripercorrevano i paesi della pianura raccontando storie, intonando melodie e portando notizie dal mondo: come fa il cinema. Un'immagine con colori e forme antiche per sintetizzare un mondo, quello del cinema, che ha al suo interno passato, presente e futuro”.
Il Legnago Film Festival è organizzato dall’Associazione My Planet 2050 con il sostegno del Comune di Legnago e fa parte del progetto Verona Green Movie Land finanziato dalla Camera di Commercio di Verona.
La programmazione è a cura del team del Film Festival della Lessinia con la collaborazione del Teatro Salieri. Il coinvolgimento delle scuole si deve all’interesse e alla partecipazione della Fondazione Fioroni e degli assessorati all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Legnago.
Online o presso la biglietteria del Teatro:
E. biglietteria@teatrosalieri.it
T. 0442 25477