< Torna a tutti i festival

Soave Film Festival

L’UOMO E LA MADRE TERRA

L’immagine di un albero che si innalza simbolicamente dal Castello Scaligero di Soave ci porta nel “Borgo dei Borghi” del 2022, famoso per i secoli di storia e tradizioni legate alla produzione di vino e al rapporto dei suoi abitanti con la terra, sulle valli veronesi e vicentine delle Prealpi Venete. Tra le forti braccia della cinta muraria di Soave, ai piedi del Castello, va in scena la seconda edizione di un festival dedicato a una visione armonica tra l’Uomo e il pianeta Terra, all’attenzione a forme di agricoltura e di allevamento sostenibili, coinvolgendo le realtà produttive delle “terre dei Soavi”. Questa seconda edizione si sposta nel Municipio dove il bellissimo Salone delle feste ospiterà le proiezioni cinematografiche e il cortile gli apertivi.
Coinvolte diverse associazioni e realtà produttive locali tra cui Pro Loco Soave e Strada del Soave. Allestita anche una mostra fotografica «Meravigliosa Terra dei Soavi» nella sede comunale e da segnalare l’avvio del corso "Fare Cinema Soave, prova di attore medievale".

Programma del Festival

Giovedì 11 maggio

Serata Lessinia
Ore 20.00 Municipio, Piazza del Festival - aperitivo
Ore 21.00 Municipio, Salone delle Feste - proiezione cinematografica
GASÌNGALA, UN VIOLINO IN LESSINIA di Alessandro Anderloni – 18’ – Italia
LESSINIA, IL PARCO di Alessandro Anderloni – 28’ – Italia

Venerdì 12 maggio

Serata Miele
Ore 20.00 Municipio, Piazza del Festival - aperitivo
Ore 21.00 Municipio, Salone delle Feste - proiezione cinematografica
L’APICOLTORE di Mano Khalil – 107’ – Svizzera

Sabato 13 maggio

Serata Alpeggio e Formaggio
Ore 20.00 Municipio, Piazza del Festival - aperitivo
Ore 21.00 Municipio, Salone delle Feste - proiezione cinematografica
IL VITELLO NELLA MUCCA E IL GRANO NELLA CASSA di Josef Schwellensattl –
89' – Germania

Domenica 14 maggio

Ore 10.30 Municipio, Piazza del Festival - aperitivo
Ore 12.00 Municipio, Salone delle Festeconcerto Movie & Music – colonne sonore indimenticabili
Ore 13.00 Municipio, Piazza del Festival - Gran Convivio Soave Green Food Experience

“Abbiamo scelto per questa iniziativa - spiega il direttore artistico - un personaggio tutto colorato che vuole ricordare i cantastorie che ripercorrevano i paesi della pianura raccontando storie, intonando melodie e portando notizie dal mondo: come fa il cinema. Un'immagine con colori e forme antiche per sintetizzare un mondo, quello del cinema, che ha al suo interno passato, presente e futuro”.

Il Legnago Film Festival è organizzato dall’Associazione My Planet 2050 con il sostegno del Comune di Legnago e fa parte del progetto Verona Green Movie Land finanziato dalla Camera di Commercio di Verona. 

La programmazione è a cura del team del Film Festival della Lessinia con la collaborazione del Teatro Salieri. Il coinvolgimento delle scuole si deve all’interesse e alla partecipazione della Fondazione Fioroni e degli assessorati all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Legnago.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito

Quando
dall'11 al 14 maggio
Oredalle ore 20:00

Scarica il programma del festival

CONTATTI ASSOC.
E: info@myplanet.it
Ufficio Stampa
SCARICA IL KIT STAMPA >
E: ufficiostampa@vgml.it 
E – Roma: ufficiostampa_rm@vgml.it
CONTATTI
A: Officina18, Via N. Copernico, 18 – Verona 
E: comunicazione@VGML.IT
© VGML 2022
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram