< Torna a tutti i festival

Soave Film Festival

L’UOMO E LA MADRE TERRA

L’immagine di un albero che si innalza simbolicamente dal Castello Scaligero di Soave ci porta nel “Borgo dei Borghi” del 2022, famoso per i secoli di storia e tradizioni legate alla produzione di vino e al rapporto dei suoi abitanti con la terra, sulle valli veronesi e vicentine delle Prealpi Venete. Tra le forti braccia della cinta muraria di Soave, ai piedi
del Castello, va in scena la prima edizione di un festival dedicato a una visione armonica tra l’Uomo e il pianeta Terra, all’attenzione a forme di agricoltura e di allevamento sostenibili, coinvolgendo le realtà produttive delle “terre dei Soavi”.

Programma del Festival

Mercoledì 16 Novembre

ore 8:30 e 11:15 - Sala Garribba - ingresso gratuito
SFF YOUNGS - Scuole secondarie di secondo grado
Sono tanti i modi per prendersi cura dell’ambiente: con questa selezione di corti i giovani vedono diverse prospettive dello stesso tema, un futuro tangibile per i giovani che lottano contro il tempo insieme al loro Pianeta.

ore 21:00 - Sala Garribba - ingresso € 5
Cerimonia di apertura: TERRA MADRE
di Ermanno Olmi / 78’ / Italia / 2009
Nell’occasione dei tre convegni di Terra Madre a Torino, Carlo Petrini, ideatore di Slow Food, è riuscito a richiamare nel capoluogo piemontese persone da tutto il mondo che coltivano la terra e la rispettano. Olmi ci racconta queste giornate con un documentario di denuncia contro le sopraffazioni e le non regole del liberismo più sfrenato dettate dal mercato.

Giovedì 17 Novembre

ore 8:30 e 10:30 - Sala Garribba - ingresso gratuito
SFF TEENS - scuole secondarie di primo grado
Degli orsi polari ci raccontano l’entità della sfida climatica odierna, ripensare ai nostri stili di vita nell’ottica di un futuro più sostenibile, una bambina che abbraccia un albero spaventato dalla deforestazione… Una selezione di corti per mostrare tante facce del cambiamento climatico e delle sue conseguenze.

ore 18:00 - Sala Garribba - ingresso gratuito
Aperitivo musico teatrale

STORIE DI VINO
Alessandro Anderloni narrazione
Raffaella Benetti canto
Thomas Sinigaglia fisarmonica
Un viaggio di musica e parole alla scoperta del vino: dalle melodie medievali ai madrigali cinquecenteschi, dai brani di Piero Ciampi e Davide Riondino ai grandi interpreti internazionali, passando per i classici del Melodramma. Si intreccia con i canti un racconto che parte dagli Antichi e si lascia trasportare fin sui tavoli di legno delle osterie, per finire con una rocambolesca cavalcata di parole tra le venti regione d’Italia, costruita con i nomi di cento vini italiani.

ore 21:00 - Sala Garribba - ingresso € 5
Proiezioni

VINUM INSULAE
di Stefano Muti / 15’ / Italia / 2019
Come si potrebbe coltivare il vino nelle profondità del mare? Lo sapevano bene gli antichi greci dell’Isola di Chio, che per primi hanno sperimentato l’uva in immersione.

RUPI DEL VINO
di Ermanno Olmi / 54’ / Italia / 2009
Cinque sono i motivi per bere: l’arrivo di un amico, la bontà del vino, la sete presente e quella che verrà. Ermanno Olmi torna al documentario e intraprende un viaggio tra valli, rupi, tradizioni e cultura.

Venerdì 18 Novembre

ore 8:30 e 10:30 - Sala Garribba - ingresso gratuito
SFF KIDS - scuole primarie
Una selezione internazionale di film di animazione dedicati a quei bambini e bambine che saranno il futuro del nostro Pianeta.

ore 18:00 - Sala Garribba - ingresso gratuito su prenotazione
Aperitivo con il casaro
Un racconto di parole e immagini per scoprire come nasce il Formaggio Monte Veronese DOP: dal latte delle montagne della Lessinia, alle mani sapienti dei casari, alle sale della stagionatura fino alle tavole dei consumatori. Alla proiezione di video e al racconto degli esperti casari, seguirà l’assaggio del formaggio Monte Veronese di Malga nelle sue varie stagionature.

ore 21:00 - Sala Garribba - ingresso € 5
Proiezioni cortometraggi

RACLETTE KIRGHIZ
di Sandra Hebler / 23’ / Svizzera / 2010

LA PROVA
di Toni Isabella Valenzi / 20’ / Svizzera, Francia / 2021

ASHO
di Jafar Najafi / 30’ / Iran / 2019

COMPRA MORTAL / SPESA LETALE
di Mahay Alayón / 7’ / Spagna / 2022

Sabato 19 Novembre

ore 18:00 - Sala Garribba - ingresso gratuito
Aperitivo con l’apicolore
Davide Zuanazzi e Giacomo Tonoli
APICOLTORI CUSTODI

Con parole e immagini e facendo toccare i suoi strumenti di lavoro e le sue arnie, Davide Zuanazzi racconta storie di apicoltori, di resistenza, di lavoro e di scelte di vita per scoprire come quella tra Uomo e Ape sia una storia d’amore che dura da millenni.

ore 21:00 - Sala Garribba - ingresso € 5
Cerimonia e film di chiusura

VIGIA
di Marcel Barelli / 8’ / Svizzera / 2013
Insieme con una piccola ape, in un simpatico racconto animato, colorato di leggerezza e di ironia, si affronta il gravoso tema dell’inquinamento ambientale.

HONEYLAND / LA TERRA DEL MIELE
di Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov / 85’ / Macedonia / 2019
Per Hatidze, l’ultima discendente di una famiglia macedone che ha preservato l’antica arte dell’apicoltura selvatica, le api valgono quanto la vita stessa. Hatidze non perde mai il suo buonumore, nemmeno quando la chiassosa carovana del nomade Hussein con la sua famiglia si installa rumorosamente nel villaggio.

“Abbiamo scelto per questa iniziativa - spiega il direttore artistico - un personaggio tutto colorato che vuole ricordare i cantastorie che ripercorrevano i paesi della pianura raccontando storie, intonando melodie e portando notizie dal mondo: come fa il cinema. Un'immagine con colori e forme antiche per sintetizzare un mondo, quello del cinema, che ha al suo interno passato, presente e futuro”.

Il Legnago Film Festival è organizzato dall’Associazione My Planet 2050 con il sostegno del Comune di Legnago e fa parte del progetto Verona Green Movie Land finanziato dalla Camera di Commercio di Verona. 

La programmazione è a cura del team del Film Festival della Lessinia con la collaborazione del Teatro Salieri. Il coinvolgimento delle scuole si deve all’interesse e alla partecipazione della Fondazione Fioroni e degli assessorati all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Legnago.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

Biglietti per le proiezioni acquistabili la sera di spettacolo presso la Sala Garribba da un’ora prima l’inizio delle proiezioni

Quando
Dal 16 al 19 novembre 2022
Ore10:00; 18:00; 21:00

Scarica il programma del festival

CONTATTI ASSOC.
E: info@myplanet.it
Ufficio Stampa
SCARICA IL KIT STAMPA >
E: ufficiostampa@vgml.it 
E – Roma: ufficiostampa_rm@vgml.it
CONTATTI
A: Officina18, Via N. Copernico, 18 – Verona 
E: comunicazione@VGML.IT
© VGML 2022
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram