ore 19:00
aperitivo musicale con Valerio Mauro e Elisa Goldoni
ore 21:00
concerto ElasticOrchestra
ore 21:30
Quando l’amore brucia l’anima (2005) Il film di James Mangold è dedicato alla leggenda della musica country Johnny Cash: con Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon, è il racconto della vita di Cash, dalla sua giovinezza in Arkansas ai primi successi con la Sun Records di Memphis, dove incise accanto a Elvis Presley, Jerry Lee Lewis e Carl Perkins
ore 23.30
School of rock (2003) Commedia musicale diretta da Richard Linklater e sceneggiata da Mike White per il poliedrico attore e musicista Jack Black che ne è il protagonista.
ore 19:00
aperitivo musicale con Valerio Mauro e Elisa Goldoni
ore 21:00
concerto Ensemble Fucina Armonica
ore 21:30
Sing Street (2016) Film scritto e diretto da John Carney, è il racconto della storia di un ragazzo di Dublino che, deciso a fondare la sua band, parte alla volta di Londra in cerca di fortuna. Protagonisti sono un’esordiente Ferdia Walsh-Peelo, Aidan Gillen, Maria Doyle Kennedy e Jack Reynor.
ore 23.30
Rocketman (2019) Diretto da Dexter Fletcher, vincitore del premio Oscar per la miglior canzone, il film narra la vita di Elton John, interpretato da Taron Egerton, a partire dalla Royal Academy of Music fino ad arrivare agli anni ’80.
ore 19:00
aperitivo musicale con Valerio Mauro e Elisa Goldoni
ore 21:00
concerto Orchestra Mosaika
ore 21:30
Yesterday (2019) Con la regia di Danny Boyle, questa spiritosa commedia con Himesh Patel, Lily James, Ed Sheeran, Kate McKinnon, Joel Fry, James Corden, narra la storia di un uomo che si sveglia e capisce di essere l’unico sulla faccia della Terra a conoscere le canzoni dei Beatles
ore 23.30
Bohemian Rapsody (2018) Diretto da Bryan Singer ripercorre i primi quindici anni dei Queen, dalla nascita della band nel 1970 fino al concerto Live Aid del 1985.
“Abbiamo scelto per questa iniziativa - spiega il direttore artistico - un personaggio tutto colorato che vuole ricordare i cantastorie che ripercorrevano i paesi della pianura raccontando storie, intonando melodie e portando notizie dal mondo: come fa il cinema. Un'immagine con colori e forme antiche per sintetizzare un mondo, quello del cinema, che ha al suo interno passato, presente e futuro”.
Il Legnago Film Festival è organizzato dall’Associazione My Planet 2050 con il sostegno del Comune di Legnago e fa parte del progetto Verona Green Movie Land finanziato dalla Camera di Commercio di Verona.
La programmazione è a cura del team del Film Festival della Lessinia con la collaborazione del Teatro Salieri. Il coinvolgimento delle scuole si deve all’interesse e alla partecipazione della Fondazione Fioroni e degli assessorati all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Legnago.