1. Mobilità sostenibile: sensibilizzare, lo staff, gli ospiti e il pubblico rispetto alla volontà del festival di promuovere forme di mobilità sostenibile nell’organizzazione e per la fruizione dell’evento.
2. Consumi energetici sostenibili: utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, privilegiando i fornitori di energia sostenibile e di attuare tutte le misure possibili per la riduzione dei consumi energetici.
3. Stampa dei materiali: è importante che tutti i materiali riflettano le scelte valoriali dell’iniziativa.
4. Allestimenti: L’allestimento è un modo per comunicare la propria capacità innovativa – che passa anche dalla scelta dei materiali – sensibilizzando il pubblico sulla filosofia ambientale della manifestazione.
5. Gestione dei rifiuti: sensibilizzare i fruitori in modo efficace rispetto alle modalità di raccolta differenziata e mettere i partecipanti in condizione di effettuarla agevolmente.
6. Produzione gadget: ottimo strumento per veicolare l’immagine del festival nel ricordo del pubblico, degli ospiti e della stampa e sono espressione dei messaggi positivi che il festival promuove.
7. Gestione degli ospiti: eventi culturali in cui la presenza fisica degli ospiti è un elemento fondamentale nonché un valore aggiunto per la fruizione da parte del pubblico che segue la manifestazione.
8. Sostenibilità alimentare: un sistema di produzione e consumo ecocompatibile e socialmente responsabile.
9. Cultura ambientale e sostenibilità sociale: la sostenibilità sociale passa dalla capacità di saper abbracciare numerosi ambiti di inclusione, da quella lavorativa a quella sociale fino alla cultura dell’accoglienza territoriale.
10. Formazione e comunicazione: per non cadere nella retorica e per guadagnare la fiducia e il rispetto del pubblico, comunicare in modo chiaro l’impegno, le strategie e i risultati, prima durante e dopo la manifestazione.